AMADORI CORELLI
Arcangelo Corelli (1653 – 1713)
Concerto Grosso in fa maggiore op. 6 n.9
Preludio, Largo – Allemanda, Allegro – Corrente, Vivace – Gavotta, Allegro – Adagio – Minuetto, Vivace
Giuseppe Amadori (1670 – 1730)
Cantata à 2 con VV. Per la Nascita di Maria Vergine
Collegio Nazareno, Roma, 1705
Per Soprano, Alto, due trombe, archi e basso continuo
PRIMA PARTE
E quali odo d’intorno, recit.
Più vago è il giglio, aria
Dunque stupor non fia, recit.
Quella, sì quella son io, aria
Taci barbaro mostro, recit.
Tema chi puol temer, aria
Ben so che l’arco mio, recit.
Pria vedrò, aria
Tu poi ben piangere, Siciliana
L’alto poter di Pluto, recit.
Io vuò pur ridere/ Hai pur da piangere, duetto
Arcangelo Corelli (1653 – 1713), attribuzione di Valerio Losito (2015)
Concerto Grosso in fa maggiore
Prima esecuzione in tempi moderni
Adagio – Allegro – Largo – Presto – Allegro
SECONDA PARTE
Che non vanta, aria
Onde cede a Maria, recit.
Vendetta si vendetta, aria
Mira quel ciglio, recit.
Dolce onor, aria
Lo so ben io, recit.
Che risolvi o delusa mia speme, aria
Ma dal Volto bambino, recit.
Cresci pure, o dolce speme, aria

[Tempo ordinario]